Doppia coppia poker

  1. Casiplay Bonus Senza Deposito: Sono un innovatore leader nel gioco online con sede nel Regno Unito.
  2. Malta Bonus Senza Deposito - Tutti i giochi includono funzionalità aggiuntive come giri gratuiti, grandi moltiplicatori.
  3. Casino Lugano Vincite: Questo è sufficiente per sapere che abbiamo una quantità estrema di opzioni di gioco a nostra disposizione.

Casinò dadi

Casinò Tether
Vedere gli screenshot HoHoHo qui sotto e poi rivendicare una delle offerte di bonus dei nostri casinò consigliati per giocare gratuitamente o reale.
Atlantis Slot Gratis
Il Colossal Reels istituito per Bobine d'oro rende per un gameplay emozionante come simboli stack trasferimento attraverso e creare grandi vittorie.
Slot e altri giochi si applicano verso il requisito di scommessa.

Tipi di giochi al casino

Lucky Io Bonus Senza Deposito
Non è necessario sapere come giocare d'azzardo per giocare una slot machine.
Arcane Reel Chaos Slots Free Spins No Deposit
Guardare fuori troppo per il gioco's simbolo Wild.
Gioca Thundercats Gratis Senza Scaricare

     
Domenica
18 maggio 2025
ore 17
Istituto Liszt
via A. Righi, 30
XXVIII STAGIONE 2024|2025

CATENE DI RISONANZE

Leonardo Zunica, pianoforte

Mercoledì 7 maggio 2025
ore 17
Istituto Liszt
via A. Righi, 30
Concerto per Eufonica 2025
nell’ambito del Martini Festival,
dedicato agli studenti del Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Lunedì 7 aprile 2025, ore 21
Circolo della Musica, via Valleverde 33
Rastignano, Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO 2025

LISZT IN JAZZ

Irene Robbins, voce e pianoforte
Yati Durant, tromba
François Laurent, basso elettrico
Nicola Baroni, violoncello
Stefano Calvano, percussioni

Domenica
16 marzo 2025
ore 17
Istituto Liszt
via A. Righi, 30
XXVIII STAGIONE 2024|2025

MELODRAMEN

Marco Valeri, voce recitante
Daniele Buccio, pianoforte

Mercoledì
12 marzo 2025
ore 20.30

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

XXVIII STAGIONE 2024|2025

TRE REGISTI PER LISZT
Cukor, Ophüls, Russel

Una rassegna di incontri cinematografici
a cura di Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi

LISZTOMANIA (1975)
di Ken Russell

Mercoledì
26 febbraio 2025
ore 20.30

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

XXVIII STAGIONE 2024|2025

TRE REGISTI PER LISZT
Cukor, Ophüls, Russel

Una rassegna di incontri cinematografici
a cura di Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi

LETTERA DA UNA SCONOSCIUTA (1948)
di Max Ophüls
con Joan Fontaine e Louis Jourdan

Domenica
23 febbraio 2025
ore 17
Istituto Liszt
via A. Righi, 30
XXVIII STAGIONE 2024|2025

ANGELI E DEMONI

Maria Gabriella Mariani, pianoforte

Domenica 2 febbraio 2025
ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
XXVIII STAGIONE 2024|2025

WAGNER E L’ITALIA

Davide Rocca, baritono
Alessandro Calcagnile, pianoforte

Domenica 19 gennaio 2025
ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
XXVIII STAGIONE 2024|2025

TRE REGISTI PER LISZT
Cukor, Ophüls, Russel

Una rassegna di incontri cinematografici a cura di Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi

ESTASI – SONG WITHOUT END
di George Cukor

Giovedì 12 Dicembre 2024, ore 19.30
Teatro San Leonardo, via S. Vitale 63

Sabato 14 Dicembre 2024, ore 17.30
Goethe Zentrum Bologna
via de’ Marchi 4

Rassegna musicale
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO 2024

PROIEZIONI SACRE E POPOLARI

Orchestra da camera OYO (Our Youth Orchestra) + Icarus Ensemble

LISZT VISIONARIO:
NUOVE ESPRESSIONI FRA LE DIASPORE E GLI IMPERI

Igor Polesitski, violino/viola; Jeffrey Thickman, pianoforte; Jamal Ouassini, violino; Vangelis Mercouris, liuto e voce; Klezmerata fiorentina

Venerdì 13 Sabato 14 Dicembre 2024

Fondazione Istituto Liszt
via Augusto Righi 30, Bologna

SYMPOSIUM INTERNAZIONALE
LISZT MUSICISTA TRANSCULTURALE
LISZT AS A TRANSCULTURAL COMPOSER

Convegno e tavola rotonda

Domenica 10 novembre 2024 ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
XXVIII STAGIONE 2024|2025

VIENNA: LA FINE DI UN MONDO

Alessandro Tenaglia, pianoforte

SCADENZA
5 NOVEMBRE 2024
BORSE DI STUDIO FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(XI edizione, 2024-2025)

Manifesto ATM2

Domenica 13 ottobre 2024 ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
XXVIII STAGIONE 2024|2025

PAESAGGI

Jacopo Golin, pianoforte
Vincitore premio Liszt
Concorso internazionale Città di Minerbio 2023

Domenica 29 settembre 2024 ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
XXVIII STAGIONE 2024|2025

FRANZ LISZT, CHAMBER MUSIC VISION

AMERICAN LEGACY TRIO
Larisa Elisha, violino
Steven Elisha, violoncello
Marco Rapattoni, pianoforte

Domenica 12 maggio 2024 ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

BEETHOVEN… E DOPO…

Guido Pianigiani, violoncello
Leonardo Ruggiero, pianoforte

Mercoledì 17 aprile 2024, ore 20,30
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

TRE FILM E TRE REGISTI PER LISZT
Una rassegna di incontri cinematografici a cura di Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi

GRAZIE PER LA CIOCCOLATA – MERCI POUR LE CHOCOLAT (2000) di Claude Chabrol

Domenica 7 aprile 2024, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

LISZT VOYAGE EN ITALIE

Antonella Romanazzi, soprano
Marco Cadario, pianoforte

Mercoledì 13 marzo 2024, ore 20,30
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

TRE FILM E TRE REGISTI PER LISZT
Una rassegna di incontri cinematografici a cura di Emanuela Marcante,
Daniele Tonini e Ivan Cipressi

LOLA MONTÈS (1955)
di Max Ophüls

Domenica 10 marzo 2024, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

CANTI POLACCHI
PRIMAVERA E GUERRA:
DUE DESTINI

Barbara Vignudelli, soprano
Muriel Grifò, pianoforte

Domenica 10 marzo 2024, ore 16
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
Presentazione della raccolta poetica
di Mauro Roversi Monaco
ARDUA RICOGNIZIONE

Mauro Roversi Monaco in dialogo con Paolo Valesio

Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 20,30
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

TRE FILM E TRE REGISTI PER LISZT
Una rassegna di incontri cinematografici a cura di Emanuela Marcante,
Daniele Tonini e Ivan Cipressi

SECONDO AMORE – ALL THAT HEAVEN ALLOWS (1955)
di Douglas Sirk

Domenica 18 febbraio 2024, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

MELODIE IN TRASCRIZIONE

Ubaldo Rosso, flauto
Andrea Vigna Taglianti, pianoforte

Domenica 21 gennaio 2024, ore 17
Museo di San Colombano
Via Parigi 5, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

IL “CASO” DI STEFANO GOBATTI,
COMPOSITORE DI TEATRO

Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto
Emanuela Marcante, voce recitante, pianoforte

Domenica 17 dicembre 2023, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

TRADIZIONI UNGHERESI NELLA MUSICA DI LISZT

Gregorio Nardi, pianoforte

Sabato 16 dicembre 2023, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

LISZT E LE TRADIZIONI POPOLARI FRA ORIENTE E OCCIDENTE

NATIONALISTA? COSMOPOLITA? TRANSCULTURALE?
IL LINGUAGGIO VERBUNKOS DI LISZT RIVISITATO

Conferenza del Dr Shay Loya
(City, University of London)

Domenica 3 dicembre 2023, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

POESIA E MUSICHE

Maurizio Leoni, baritono
Roberto Calidori, pianoforte

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023, ore 17
Sala dell’Istituto Liszt
via Augusto Righi, 30
Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

MUSICA E STRUMENTI POPOLARI UNGHERESI

Ferenc Gulyás, strumenti popolari ungheresi

Domenica 15 ottobre 2023, ore 17
Biblioteca della Chiesa
di San Francesco
Piazza San Francesco, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2023|2024

RAPSODIE PARALLELE: PARAFRASI A PLETTRO PER LISZT

Quintetto Galanterie a plettri
Mauro Squillante,
mandolino direzione
Anna Rita Addessi, mandolino
Pietro Marchese, mandola
Monica Paolini, chitarra
Nicola Baroni, violoncello

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

Domenica 8 ottobre 2023, ore 17
Istituto di Cultura Germanica
via de’ Marchi 4
Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

LISZT E IL CINEMA. RAPSODIA UNGHERESE

Proiezione del film
Hungarische Rhapsodie (1928)
Regia di Hanns Schwarz

Musiche originali di Rossella Spinosa su temi di Franz Liszt
Pianoforte Rossella Spinosa

Domenica 9 luglio 2023, ore 21
Istituto di Cultura Germanica
via de’ Marchi 4
Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

MUSICHE PER ERHU, PIANOFORTE, PIPA

Xiao Dong Wei, erhu Yuki Mack, pianoforte
con la partecipazione di Claire Hottmann, hulusi

CD Tactus prodotto in collaborazione con la Fondazione Istituto Liszt

Il pianoforte Steinway and Sons del 1860 e tutte le musiche utilizzate per la realizzazione di questo CD sono di proprietà della Fondazione

Lunedì 19 giugno 2023, ore 21
Spazio Lambrate
Viale delle Rimembranze 16, Milano

Martedì 20 giugno 2023, ore 21Cenobio di San Vittore
Via San Vittore 40, Bologna

LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

OPERAAGA
Music & Dance of Migrant Hearts

MoonArra/Cardew Ensemble

Domenica 14 Maggio 2023, ore 16.30
Mercato Sonato
via Tartini 3
Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

LABORINTUS HARP QUARTET

Cristiana Passerini
Francesca Miglierina
Francesca Cavallo
Leonardo Ciacci

Sabato 13 maggio 2023, ore 17
Sala Bossi del Conservatorio
“G.B. Martini”
di Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

LA VOCE DELL’ORGANO AL TEMPO DI LISZT E DOPO

Peter Peinstingl, organo

Venerdì 12 maggio 2023, ore 21
Circolo Culturale Lirico Bolognese
via Calari 4/2
Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

LISZT IN JAZZ

Irene Robbins, voce e pianoforte
Yati Durant, tromba
François Laurent, basso elettrico
Nicola Baroni, violoncello

Domenica 16 aprile 2023
ore 11,30
Palazzo Re Enzo
Bologna
LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

In occasione di EUFONICA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA CREATIVITA’ E LA COMPOSIZIONE MUSICALE

Presentazione della stagione

Domenica 2 aprile 2023
ore 17
Sala dell’Istituto Liszt
via Augusto Righi, 30
Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

IM KREISE LIEBER FREUNDE

Eleonora de Prez, mezzo soprano
Mateo Servián, pianoforte

Domenica 12 marzo 2023
ore 17
Sala dell’Istituto Liszt
via Augusto Righi, 30
Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

MUSICHE EUROPEE NELLO SPECCHIO DI FRANZ LISZT

Denis Malakhov, pianoforte

Domenica 19 febbraio 2023
ore 17,30
Sala dell’Istituto Liszt
via Augusto Righi, 30
Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

VERDI: DAL TEATRO ALLA TASTIERA

Massimiliano Génot, pianoforte

Domenica 29 gennaio 2023
ore 17
Teatrino Villa Aldrovandi Mazzacorati
Via Toscana 19
Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

ERA COME SE IL CIELO AVESSE BACIATO IN SILENZIO LA TERRA…

Manuela Rasori, soprano
Roberto Calidori, pianoforte

Domenica 4 dicembre 2022, ore 17
Istituto di Cultura Germanica
via De’ Marchi 4
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

TEMA: LA VARIAZIONE

Chiara Cavallari, pianoforte

Domenica 6 novembre 2022, ore 17
Istituto di Cultura Germanica, via De’ Marchi 4
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

Marco Beghelli presenta il volume
QUELLA FIAMMA DI FEDE E DI PASSIONE
Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini

a cura di A. Macinanti, A.M. Novelli, M. Storino, SEdM,2022

Audizione di una registrazione originale di M. E. Bossi
Interventi di Andrea Macinanti e Mariateresa Storino

SCADENZA
10 NOVEMBRE 2022
BORSE DI STUDIO FONDAZIONE ISTITUTO LISZT
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(IX edizione, 2022-2023) 
Manifesto ATM2

SCADENZA
10 NOVEMBRE 2022
BORSE DI STUDIO GATM
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(IX edizione, 2022-2023) 

Manifesto ATM2
Sabato 22 ottobre 2022, ore 17
Istituto di Cultura Germanica, via De’ Marchi 4
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

COMPLEANNO DI FRANZ LISZT

I LIEDER DI LISZT
Federico Spina, tenore
François Gautier, pianoforte

Domenica 16 ottobre 2022, ore 17
Rocca di Dozza Imolese
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

LA LIRICA DA CAMERA DEL TARDO OTTOCENTO
Margherita Tomasi, soprano
Enrico Celestino, viola
Alberto Malazzi, pianoforte

Lunedì 12 settembre 2022, ore 17,15
Sala dell’Istituto Liszt, via Augusto Righi, 30 Bologna
STAGIONE MUSICALE 2022|2023

Presentazione del libro

Pauline Viardot
di Patrick Barbier
Traduzione di Paolo Bonpresa
Florestano Edizioni Bari, 2022

Interverranno Patrick Barbier e Paolo Bonpresa

Verrà eseguita una scelta di composizioni di Pauline Viardot interpretate da
Barbara Vignudelli (soprano) e Muriel Grifò (pianoforte)

L’ingresso sarà limitato a 30 persone.
Prenotazioni entro il il 9 settembre all’indirizzo mail
info@fondazioneistitutoliszt.it.

NOVITA’ EDITORIALI «QUELLA FIAMMA DI FEDE E DI PASSIONE»

Lettere di Marco Enrico Bossi a Giovanni Tebaldini

A cura di Andrea Macinanti, Anna Maria Novelli, Mariateresa Storino

Martedì 17 maggio 2022, ore 17
Sala dell’Istituto Liszt, via Augusto Righi, 30 Bologna
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

LISZTOMANIA:L’Associatione Lisztomanias international visita la Fondazione Istituto Liszt

Catherine Joly, Pianoforte

Venerdì 29 aprile 2022, ore 17
Sala dell’Istituto Liszt, via Augusto Righi, 30 Bologna
Ultimo incontro del Patto per la lettura sul tema
Liszt oggi e ieri

Incontro con l’autore:

Glauco Maria Cantarella, medievista dell’Università di Bologna, autore di numerosi volumi sull’organizzazione dei linguaggi del potere e sulla loro interazione con le istituzioni, con particolare attenzione al ruolo delle varie arti.

Domenica 20 marzo 2022, ore 17
Museo di San Colombano, via Parigi 5, Bologna
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

MUSICA E POESIA AL FEMMINILE
Maria Letizia Grosselli, soprano
Stefania Neonato, pianoforte

NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 21 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
Domenica
20 febbraio 2022
Goethe-Zentrum
via de’ Marchi 4, Bologna
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

NEL MONDO DELLA SONATA
Leonardo Merlini, pianoforte

PREMIO LISZT 2021

Sabato 22 gennaio 2022
Teatro del Baraccano
via Baraccano 2
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

ANCORA, ANCORA

Viaggio nella Francesca da Rimini
di Gabriele D’Annunzio e di Eleonora Duse

Uno spettacolo di e con
Emanuela Marcante, voce recitante, canto, pianoforte
e Daniele Tonini, voce recitante, canto, flauto

Domenica 12 dicembre 2021
Chiesa di Santa Maria della Vita
Via Clavature 8/10
Bologna
ore 16
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

Nell’ambito della rassegna
collaterale alla mostra Il Dante di Wolfango

IL DANTE DI LISZT

Calogero Di Liberto, pianoforte
Ensemble Giardino delle Arti
Simone Zuccatti, direttore

Domenica 28 novembre 2021 STAGIONE MUSICALE 2021|2022

GIOVANISSIMI TALENTI

In collaborazione con il Goethe-Zentrum

SCADENZA
10 NOVEMBRE 2021
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(VII edizione, 2020-2021) 
Manifesto ATM2
Domenica 24 ottobre 2021
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2021|2022

RESPIGHI SUITE

Orchestra del Baraccano, soprano
Giambattista Giocoli, direttore

Sabato 4 e domenica 5 settembre 2021 STAGIONE MUSICALE 2021|2022

ROMANZE RITROVATE

Barbara Vignudelli, soprano
Stefano Malferrari, pianoforte

IL SALOTTO MUSICALE DELLA FONDAZIONE LISZT

XXV Stagione 2021-2022I concerti della stagione
e una lettera di Rossana Dalmonte

NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 6 della collana
Rarità Lisztiane / Liszt Rarities

TU ES PETRUS
DOMINUS CONSERVET EUM

NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 20 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt

Giovedì 27 maggio 2021 ore 18 La prof. Rossana Dalmonte, Presidente della Fondazione Istituto Liszt di Bologna, introdotta dal prof. Egidio Pozzi dell’Università della Calabria terrà la conferenza

I PRIMI VENT’ANNIDELLA FONDAZIONE ISTITUTO LISZT DI BOLOGNA

Per accedere al WEBINAR collegarsi al link: shorturl.at/ciBPY

Domenica 18 ottobre 2020 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020

FRA LEGGENDA E REALTA’

Barbara Vignudelli, soprano
Muriel Grifò, pianoforte

SCADENZA
31 OTTOBRE 2020
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(VII edizione, 2020-2021) 
Manifesto ATM2
Vi informiamo che con le nuove disposizioni governative, l’attività dell’Istituto riprende in modo parziale.
L’Istituto sarà aperto al pubblico solo su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 18. Per fissare un appuntamento scrivere a: info@fondazioneistitutoliszt.it
Il 6 maggio 2020 si è spento Michael Short, musicologo e profondo conoscitore dell’opera di Liszt. Ha collaborato per molti anni alle attività dell’Istituto Liszt di Bologna fin dalla sua fondazione e ha pubblicato – insieme a Leslie Howard – come n.3 della collana “Quaderni dell’Istituto Liszt” un’opera destinata a rimanere nel tempo: Ferenc Liszt. List of Works Ampliamento del catalogo di Humphrey Searle nella revisione di Sharon Winklhofer.
Rossana Dalmonte e Mariateresa Storino lo ricordano con profondo compianto e viva gratitudine.
Domenica 23 febbraio 2020 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020
Conferenza-concerto
IL GESTO PIANISTICO

Giusy Caruso, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 19 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
Copertina 17 Thumb Domenica 26 gennaio 2020 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020
Conferenza-concerto
SCHUBERT – LISZT
QUANDO LA MUSICA DIVENTA POESIA

Ingrid Carbone, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 15 dicembre 2019 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020
Conferenza-concerto
TRE PERCORSI NELL’OPERA DI FRANZ LISZT

Erica Bisesi, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Sabato 30 novembre 2019 ore 17 In collaborazione con l’Associazione MASK
VIOLINI DA CHICAGO

Teng-Hauer Duo
Teng Studio

Domenica 17 novembre 2019 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020
DUE SCUOLE A CONFRONTO:
stile francese e stile ungherese

Alberto Bologni, violino
Giuseppe Bruno, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb

SCADENZA
15 NOVEMBRE 2019
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE
(VI edizione, 2019-2020) 
Manifesto ATM2
Domenica 20 ottobre 2019 ore 17 STAGIONE MUSICALE 2019/2020
INTORNO AL TOTENTANZ
improvvisazioni cross over a 2 e 4 mani

Massimiliano Genot, pianoforte
Emanuele Sartoris, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
19 maggio 2019
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
PIANOFORTE EROICO

Conferenza-concerto
Francesco Giammarco, pianoforte, relatore

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
3 marzo 2019
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
LA NOTTE E LE CAMPANE

Conferenza-concerto
Stefano Malferrari, pianoforte
Luca Marconi, relatore

Liszt Salotto2013-14thumb
Galleria fotografica della mostra
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI
Manifesto ATM2
Giovedì
31 gennaio 2019
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
ALLA FINE DEL VIAGGIO
PAROLE E MUSICA SUL PIANOFORTE PLEYEL DI GIOACHINO ROSSINI

Rossana Dalmonte
Daniele Tonini
Emanuela Marcante
Nell’ambito della mostra
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI
Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
27 GENNAIO 2019
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
MUSICA PER MEDITAZIONE E MUSICA PER DIVERTIMENTO
Federica Carnevale, mezzosoprano
Carlo Mazzoli, pianoforte
Nell’ambito della mostra
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI
Liszt Salotto2013-14thumb
Sabato
19 GENNAIO 2019
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
FRA INVENZIONE E TRASCRIZIONE

Costantino Catena, pianoforte
Nell’ambito della mostra
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
16 DICEMBRE 2018
ore 17
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
L’ART DE ROSSINI … APPLIQUÉ AU PIANO

Alessandro Commellato, pianoforte
Nell’ambito della mostra
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI

Liszt Salotto2013-14thumb
12 DICEMBRE 2018 –
31 GENNAIO 2019
DA PARIGI A BOLOGNA IN VIAGGIO CON LISZT E ROSSINI
Mostra ed eventi
Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 20/2, Bologna

Inaugurazion mercoledì 12 dicembre 2018, ore 18

Manifesto ATM2

SCADENZA
20 NOVEMBRE 2018
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE (V edizione, 2018-2019) 

Manifesto ATM2
Giovedì
25 ottobre
2018
ore 20,30
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
CORALITA’ RITROVATA. OPERE CORALI DI F. LISZT, G. ROSSINI, F. SCHUBERT

Coro del Teatro Comunale di Bologna
Andrea Faidutti, direttore
Stefano Malferrari, pianoforte e organo

Liszt Salotto2013-14thumb
Martedì
4 settembre
2018
ore 18
STAGIONE MUSICALE 2018/2019
Conferenza Concerto
GEORG ENESCU: SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Michele Russo, violoncello
Antonio Privitera, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 13 maggio 2018, ore 17
Circolo Ufficiali dell’Esercito
Palazzo Grassi
via Marsala 12, Bologna
VI PIACE LISZT? Una lezione immaginaria

Cristiana Raggi
, attrice
Luca Pagnotta, pianoforte
Fausta Molinari, testi e regia
Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 8 aprile 2018, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

HARMONIES POÉTIQUES ET RELIGIEUSES

Ivan Donchev, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 4 marzo 2018, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

RÉVERIES E VARIAZIONI BRILLANTI: PAGANINI, LISZT, SIVORI

Mauro Tortorelli, violino
Angela Meluso, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Giovedì 22 febbraio 2018, ore 18
La scuola dell’ascolto
letture, musiche e immagini intorno a Elias Canetti

Presentazione del libro di Antonello Lombardi La scuola dell’ascolto. Oralità, suono e musica nell’opera di Elias Canetti

Con Antonello Lombardi in dialogo con
Emanuela Marcante e Daniele Tonini

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 18 febbraio 2018, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

GIOVANISSIMI TALENTI

Lodovico Parravicini, violino
Angelica Baroni, arpa
Matteo Bortolazzi, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 17 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
Domenica 14 gennaio 2018, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

PAESAGGI E FORME SONORE

Eunhye Anna Hong, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 3 dicembre 2017, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

LA SINFONIA DANTE NELLO SPECCHIO DI CARL TAUSIG

Evangelia Mitsopoulou, pianoforte

Nel corso della serata verrà presentato il volume di Ida ZicariAprès une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 19 novembre 2017, ore 16,30
Fermo, Auditorium Billè
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

PERLE RITROVATE

Mottetti, salmi e liriche sacre per solisti, coro e strumenti
Coro, solisti e strumenti
del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo
Direttore: Maurizio Torelli

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 22 ottobre 2017, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

LE DONNE, I CAVALIER, L’ARTE, GLI AMORI

Christine Streubühr, mezzosoprano
Anna Quaranta, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
SCADENZA
20 NOVEMBRE 2017
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE (IV edizione, 2017-2018) 

IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE BORSE DI STUDIO E’ STATO PROROGATO AL 20 NOVEMBRE

Manifesto ATM2
SALOTTO MUSICALE 2017/2018

Scarica il programma in pdf

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 14 maggio 2017, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

MERAVIGLIE TIMBRICHE DAL BAROCCO A LISZT

Aldo Caterina, trombone
Lorenzo Fragassi, organo

Liszt Salotto2013-14thumb
Giovedì 11 maggio 2017, ore 18
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
LISZT, L’ITALIA, GLI ITALIANI

Liszt Salotto2013-14thumb

Mercoledì 26 aprile 2017,
ore 20,30
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

PREMIO LISZT
In collaborazione con Bologna Festival

Calogero Di Liberto, pianoforte
Roberto Salvati elettronica

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 26 marzo 2017, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

DUE VIRTUOSI A COLLOQUIO

Oleksandr Semchuk, violino
Leonardo Zunica, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Sabato 18 marzo 2017, ore 17
Presentazione del volume

FRANZ LISZT E JESSIE TAYLOR LAUSSOT HILLEBRAND. Un capitolo inedito della storia musicale dell’Ottocento, a cura di Mariateresa Storino (LIM 2016)

Guido Salvetti presenterà il volume con la curatrice Mariateresa Storino e gli autori Bianca Maria Antolini, Rossana Dalmonte e Gregorio Nardi. Interventi musicali di Gregorio Nardi.

Liszt Salotto2013-14thumb

Venerdì 24 febbraio 2017, ore 18
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

L’ARTE DELLA TRASCRIZIONE

Duo Satie

In collaborazione con Banca Generali

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 5 marzo 2017, ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

ESERCIZI DI MUSICA E POESIA: MAURITANIA
di Mauro Roversi Monaco

Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
In collaborazione con Il Ruggiero|Farbenlehre

Liszt Salotto2013-14thumb
NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 16 deiQuaderni dell’Istituto Liszt
Domenica 29 gennaio 2017, ore 17
PER COSIMA, racconto di vita, musica e immagini per Cosima Liszt Wagner
In ricordo della serata del 24 dicembre 1882 alle Sale Apollinee, regalo di compleanno di Richard Wagner alla moglie Cosima Liszt
Ideazione, regia, apparato visivo, ricerca iconografica, video a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Liszt Salotto2013-14thumb
Venerdì 23 dicembre 2016, ore 17
Venezia, Teatro La Fenice – Sale Apollinee
PER COSIMA, racconto di vita, musica e immagini per Cosima Liszt Wagner
In ricordo della serata del 24 dicembre 1882 alle Sale Apollinee, regalo di compleanno di Richard Wagner alla moglie Cosima Liszt
Ideazione, regia, apparato visivo, ricerca iconografica, video a cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini
Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 4 DICEMBRE 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

FRA LIED E MELODIE: FRANZ LISZT E VICTOR HUGO

Hyo Soon Lee, soprano
Ida Zicari, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 13 NOVEMBRE 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017

MELODIE ACCOMPAGNATE

Zami Ravid, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 6 NOVEMBRE 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017


EN RÊVE

Ludmilla Guilmault, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 23 OTTOBRE 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2016/2017
MUSICA NOTTURNA: I SEGRETI DELL’ANIMA

Egidius Streiff, violino
Mariana Doughty, viola
Walter Grimmer, violoncello
Gregorio Nardi, pianoforte

Liszt Salotto2013-14thumb
SCADENZA
20 NOVEMBRE 2016
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in 
ANALISI E TEORIA MUSICALE (III edizione, 2016-2017) 

presso l’Università della Calabria

Bando Borse di studio 2016

Manifesto ATM2
NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 15 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
Copertina Quaderni 15 THUMB
19 MAGGIO 2016
ore 17
Presentazione del libro Franz Liszt, Angelus!, a cura di Leslie Howard Con Rossana Dalmonte e Annarosa Vannoni

In collaborazione con il Conservatorio di Musica
“G. B. Martini” di Bologna e le classi di pianoforte del M° Carlo Mazzoli e di musica da camera del M° Stefano Chiarotti

15 MAGGIO 2016
VISITA GUIDATA E CONCERTO DI ILARIA TRAMANNONI

Villa Contarini a Piazzola sul Brenta

In collaborazione con Fondazione G.E. Ghirardi e Regione Veneto

Domenica
1° MAGGIO 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Elisabetta Andreani, contralto
Guido Salvetti, pianoforte

Conversazione-concerto
Heinrich Heine nelle melodie di Liszt e Sgambati

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
3 APRILE 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Maria Ala-Hannula
Leonardo Zunica
,
pianoforte a quattro mani

A ritmo di danza: ballabili e forme popolari dell’Ottocento

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
21 FEBBRAIO 2016
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Filippo Balducci, pianoforte

Un’eredità poetica e compositiva:
Liszt e Skrjabin fra luce e tenebre

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
24 GENNAIO 2016
ore 18
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Ilaria Tramannoni, pianoforte

Franz Liszt e i suoi allievi: il Valzer dall’Italia a Vienna

In collaborazione con il SAN GIACOMO FESTIVAL

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 13 DICEMBRE 2015
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Calogero Di Liberto, pianoforte
Mariateresa Storino, relatrice

Conferenza-concerto: “Von der Wiege bis zum Grabe”: il percorso artistico di Liszt alla luce delle sue ultime opere

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 15 NOVEMBRE 2015
ore 17
SALOTTO MUSICALE 2015-2016

Massimiliano Genot, pianoforte 

Progetto
RAPSODIE UNGHERESI – IV

Liszt Salotto2013-14thumb
SCADENZA
PROROGATA AL
30 NOVEMBRE 2015
BORSE DI STUDIO
Master Universitario di I livello in
ANALISI E TEORIA MUSICALE (II edizione, 2015-2016)

presso l’Università della Calabria

Bando ufficiale Master 2015 – Download
Borse di studio 2015 – Download

Manifesto ATM2

Domenica 18 OTTOBRE 2015
ore 17
Andrea Carcano inaugura la XX stagione del
SALOTTO MUSICALE dell’Istituto Liszt

Ciclo
“Le Rapsodie ungheresi di Franz Liszt”

Progetto
RAPSODIE UNGHERESI – III
Liszt Salotto2013-14thumb
6-7 OTTOBRE 2015

Museo Internazionale
e Biblioteca della Musica di Bologna

La via dell’Anima
Tesori musicali da Roma a Münster

In collaborazione con
Musicammagine

FOTO_Santini_Thumb
Domenica 10 MAGGIO 2015
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015

Giacomo Fuga, pianoforte

Progetto
RAPSODIE UNGHERESI – II

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 19 APRILE 2015
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015

Adalberto Riva, pianoforte

Progetto
RAPSODIE UNGHERESI – I

Liszt Salotto2013-14thumb
Primavera – Autunno 2015 Progetto
RAPSODIE UNGHERESI
in quattro concerti
Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica 29 MARZO 2015
ore 9
Seminario di Aprrofondimento
e Assemblea Annuale GATM
29 marzo 2015 - calendario della giornata
Domenica 22 MARZO 2015
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015

Giacomo Battarino, pianoforte

Cantando con Schubert

Liszt Salotto2013-14thumb
PREMIO LISZT 2014 Dimitri Maronidis con Orbits
vince il
Premio Liszt 2014
PremioLiszt2014_Thumb
NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il numero 14 dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
 Quaderni_14_thumb
NOVITA’ EDITORIALI E’ uscito il volume n°5 di
Rarità lisztiane

Angelus! (1877-1882). 5 versioni per tastiera – 2 versioni per archi. A cura di Leslie Howard. Edizione critica e fonti.
Rarità_5_THUMB
Giovedì 26 FEBBRAIO 2015, ore 20,30
Circolo Culturale Lirico Bolognese
Via Monaldo Calari, 4/2 Bologna
Sulle ali del Canto

Sylvia Sass, soprano – Ryoko Tajika Drei, pianoforte

Nel corso della serata verrà presentato
il libro di Sylvia Sass Diedi il canto agli astri

Liszt Salotto2013-14thumb
NOVITA’ EDITORIALI Luigi Verdi

Franz Liszt e la sua musica nel cinema

Libreria Musicale Italiana

Copertina Liszt thumb
Domenica 25 GENNAIO 2015
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015

Costantino Catena, pianoforte

Similitudini e diversità

Liszt Salotto2013-14thumb
Lunedì 8 DICEMBRE 2014
ore 20,30
Salotto Musicale 2014-2015

Daniele Tonini, canto, voce recitante
Emanuela Marcante, pianoforte, voce recitante

Melologhi: prima le parole, poi la musica

Liszt Salotto2013-14thumb
19-21 NOVEMBRE 2014 Roma
Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Convegno di studi e concerto
dedicati a Giovanni Sgambati – 1914-2014

Sgambati105x210.indd
Domenica
16 NOVEMBRE 2014
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015

Mario Coppola, pianoforte
Liszt – Wagner – Liszt – Liszt!

Liszt Salotto2013-14thumb

Domenica
26 OTTOBRE 2014
ore 17
Salotto Musicale 2014-2015
Concerto di inaugurazione della stagione 2014-2015

Riccardo Risaliti, pianoforte
Atmosfere sacre e salottiere: Chopin e Liszt

Liszt Salotto2013-14thumb

Scadenza
31 DICEMBRE 2014
Premio Liszt 2014 Scaricate il regolamento
Scadenza
5 OTTOBRE 2014
BORSE DI STUDIO Master di I° Livello in
ANALISI E TEORIA MUSICALE
presso l’Università della Calabria
Manifesto ATM2

NOVITA’ EDITORIALI E’ disponibile il nuovo numero dei
Quaderni dell’Istituto Liszt
Quaderni 13thumb
Sabato
21 GIUGNO 2014
Festa Europea della Musica
La Fondazione Istituto Liszt
partecipa a
24 ORE SUONATE
24-oresuonatethumb
Martedì
20 MAGGIO 2014
ore 17
La Fondazione Istituto Liszt
presenta le proprie attività
editoriali ed artistiche nell’ambito del ciclo
MUSICHEPAGINE
Musichepaginethumb
Domenica
27 APRILE 2014
ore 17
Salotto Musicale
Giacomo Battarino, pianoforte
Cantando con Schubert
Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
13 APRILE 2014

Le tecniche e gli stili, la teoria, la pratica e la didattica dell’improvvisazione Logo GATMthumb
25 MARZO 2014 V MASKFEST 2014
Patrik Kleemola
Chitarra
Musica finlandese per chitarra

Logo V Maskfestthumb
Firenze
FEBBRAIO – MARZO 2014
Franz Liszt, viaggiatore e musicista a Firenze
1838/1886
GrandGaloplogothumbFranz Liszt, viaggiatore e musicista a Firenze
Domenica
30 MARZO 2014

ore 17

Salotto Musicale

Alessandra Pompili, pianoforte
Momenti di religiosità lisztiana

Liszt Salotto2013-14thumb
Domenica
29 SETTEMBRE 2013
ore 17
Giornate Europee del Patrimonio 2013
Presentazione del volume Nel Cosmo di Franz Liszt
Concerto di Maurizio d’Alessandro e Kasimir Morski
logo_europeo_giornate small thumbnail

 

 

Nel cosmo di Franz Lisztthumb


20-23 GIUGNO 2013
ore 20,45
CORSO DI INTERPRETAZIONE PIANISTICA con il pianista Leslie Howard
Oprese di Beethoven e Liszt

Martedì
25 GIUGNO 2013
ore 20,45
Musica in Santo Stefano con il pianista Leslie Howard LeslieHowardthumb