Carte da poker casino

  1. French Roulette Netent: Tuttavia, il resto dei sei depositi può essere preso solo nei mesi successivi.
  2. Casino Slot Gratis - Quando si sceglie il giusto sito di poker online su cui giocare ci sono naturalmente diversi fattori chiave che si dovrebbe tenere a mente.
  3. Gioca Gratis A Slot Machine: Il Round 2 vedrà un'altra squadra avanzare in avanti.

Quale è la slot che paga di piu

Giochi Slot Machine Gratuiti
Gli sviluppatori della serie Rainbow Riches, Barcrest, meritano una menzione speciale per essere uno dei più antichi sviluppatori di giochi di slot spin là fuori ancora producendo titoli ricercati.
Casinò Crypto Gratuiti Con Recensioni In Italiano
Invece avevamo bisogno di accedere ai siti web FAQ per trovare le informazioni di deposito e prelievo.
Per i giocatori australiani, dicono che pokies sono i favoriti.

Chi e il miglior giocatore di poker

Casino Postepay
Una volta che hai acquisito abbastanza esperienza con denaro gratuito e reale Sic Bo, ti invitiamo a provare la tua mano al casinò live dealer Sic Bo.
Ekstra Bladet Bonus Senza Deposito
Così, quando la possibilità di aprire le sue porte ai non-patroni sorse, Valley Forge colto al volo l'occasione, quasi subito pagando la tassa di sette cifre allo stato.
Gioca Fruit Mania Gratis Senza Scaricare

Domenica 18 febbraio 2024

MELODIE IN TRASCRIZIONE

Domenica 18 febbraio 2024, ore 17
Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi 30, Bologna

Ubaldo Rosso, flauto
Andrea Vigna Taglianti, pianoforte

PROGRAMMA
Franz Schubert
(1797/1828)
Ständchen
arr. Theobald Boehm
per flauto e pianoforte

F. Schubert Introduzione e variazioni op. 160 D. 802
per flauto e pianoforte
sul tema del Lied “Trockne Blumen”
da Die schöne Müllerin D 795 n.18

Franz Liszt
(1811-1886)
/ F. Schubert

Lob der Thränen S. 557 
Robert Schumann
(1810-1856)
Tre Romanze op. 94
Nicht schnell
Einfach, innig
Nicht schnell

Giuseppe Antonio Unia
(1818-1871)

Casta Diva
dall’opera Norma di V. Bellini, op. 117
Alexandre Guiltman
(1837-1911)

Romanza senza parole op. 85
Gabriel Fauré
(1845-1924)
Sicilienne op. 78

Le numerose trascrizioni strumentali ottocentesche di Lieder, genere nel quale Liszt può essere considerato a pieno titolo un protagonista, testimoniano lo sforzo di compositori e grandi virtuosi strumentali nello sviluppare al massimo le capacità evocative degli strumenti chiamati a supplire, con i loro timbri e colori, alla mancanza del testo poetico.

Il concerto si apre con tre trascrizioni schubertiane: Ständchen, Trockne Blumen e Lob der TränenStändchen (Serenata) fa parte di Schwanengesang, ultimo grande ciclo liederistico schubertiano, composto nel 1828, ultimo anno di vita del compositore e pubblicato postumo. Viene presentato nella versione per flauto e pianoforte di Theobald Boehm (1974-1881), virtuoso di flauto noto per il ruolo fondamentale avuto nello sviluppo del flauto “moderno”. Trockne Blumen (Fiori appassiti) è un ciclo di variazioni per flauto e pianoforte sull’omonimo Lied tratto dal ciclo “Die Schöne Müllerin”. L’opera è datata gennaio 1824 ed è stata composta a ridosso dello stesso Lied divenendo uno dei capisaldi della letturatura flautistica ottocentesca. Franz Liszt fece la conoscenza del Lied Lob der Tränen (Elogio delle lacrime) a Parigi grazie al musicista belga Urhau. La sua trascrizione pianistica contribuì notevolmente alla conoscenza e diffusione del repertorio schubertiano.

Le Romanze op. 94, originariamente scritte per oboe, sono tre brevi composizioni di forma tripartita e vennero composte nel 1849 da Schumann come dono di Natale per la moglie Clara.

Giuseppe Unia fu musicista di grande successo e “pianista compositore di Corte di S.M. Il Re d’ Italia”, cadendo però in oblio rapidamente dopo la sua scomparsa. In Casta Diva op.117 il compositore giunge a ragguardevoli esiti in termini di raffinatezza di scrittura, rivelando una grande sensibilità per i colori pianistici. Di A. Guiltman, apprezzato concertista d’organo, organista della chiesa della Sainte-Trinité a Parigi e cofondatore della Schola Cantorum, viene proposto l’ascolto della delicatissima Romanza senza parole op. 85. Il concerto si chiude con la Sicilienne op, 78 di Gabriel Fauré, le cui origini risalgono al 1893, durante la composizione delle musiche che avrebbero dovuto accompagnare una produzione del Bourgeois Gentilhomme di Molière. A divenire universalmente nota fu però la versione per violoncello e pianoforte, dove la melodia crea un’atmosfera malinconica e nostalgica.

(Andrea Vigna Taglianti)

UBALDO ROSSO Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Ha ricoperto in seguito il ruolo di primo flauto nell’orchestra de “I Pomeriggi Musicali” di Milano ed ha inoltre collaborato con il “Teatro alla Scala” di Milano, l’Orchestra della RAI di Torino e l’ Orchestra della RTSI di Lugano. Si è dedicato con grande attenzione al repertorio solistico e cameristico per flauto, esibendosi in varie formazioni in prestigiose sale in Italia (Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Verdi a Milano, sala del Conservatorio e Teatro Alfieri a Torino, Sala dei Giganti a Padova, Accademia Filarmonica di Bologna). Da anni ospite di importanti Istituzioni e Festival nazionali ed internazionali, si è esibito in concerto in tutta Europa, oltre che in America e in Asia. Ha registrato importanti opere per flauto di Mozart, per RAI radio 3,  Radio Bavarese. E’ stato titolare della cattedra di flauto per molti anni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

ANDREA VIGNA-TAGLIANTI si è esibito come solista e in formazioni cameristiche in Italia, U.S.A. (American Liszt Society -Boston e New York), Emirati Arabi Uniti (Paris Sorbonne University-Abu Dhabi), Croazia, Inghilterra, Scozia, Israele e Palestina (Gerusalemme -Al Quds University, Brigham Young University, Nablus – Prince Turki Theatre -An Najah University, residenza dall’ambasciatore generale ONU, Edward Said National Conservatory of Music Concert Hall, Betlemme – Chiesa della Natività per il Consolato Generale d’Italia a Gerusalemme), Sudan National Museum (Khartoum) concerto per U.E. e ambasciata italiana, ecc.  Sue esecuzioni sono state trasmesse da radio o tv in Italia (Radio Tre), Svizzera (Radio della Svizzera Italiana), Croazia, Giappone (NHK World in duo con il soprano Mariam Tamari). Ha conseguito con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo Livello in pianoforte solistico presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara successivamente al diploma in pianoforte presso il Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Ha proseguito i propri studi a Milano con il Maestro Bruno Canino e a Londra con Leslie Howard. Diplomato cum laude presso il Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi, specializzato in Musicoterapia Didattica con il dott. Rolando Benenzon e Diplomato con il massimo dei voti in Biomusica e Musicoterapia Evolutiva. Ha insegnato per istituzioni quali “International Music Institute” e “British International School” di Abu Dhabi e Magnificat Institute di Gerusalemme dove ha anche ricoperto la cattedra di docente di Pianoforte Principale e di Direttore Accademico presso l’ “Edward Said National Conservatory of Music”. Attualmente insegna presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). Andrea Vigna-Taglianti ha inciso per le etichette Sheva Collection e Tactus Records.

Share