Scarica giochi gratis carte

  1. Sportsbetting Ag Bonus Senza Deposito: Vale anche la pena notare che 21 Casino riconosce le scommesse sui giochi da tavolo come un modo per completare i requisiti di scommessa, ma non le scommesse sui casinò dal vivo.
  2. Slot Demo Bonus Buy - Tuttavia, dal momento che diversi casinò dal vivo hanno termini diversi sui bonus, è bene capire i termini e le condizioni prima di commettere.
  3. Algoritmo Roulette Elettroniche: Inoltre, 75 ball e 90 ball bingo sono disponibili in più di 12 sale bingo e talvolta speciali sale bingo che sono presenti in momenti speciali.

Poker classico gratis

Di Pragatto Casino Online Recensioni
Ma è imperativo che tu ricordi che il keno è solo per divertimento.
Nuove Leggi Slot Machine
Le nostre tre carte condivise sono il giocatore scommettere sulla sua popolarità di altri ulteriori dormire 8 w.
Puoi scegliere tra un bonus del 100% o fino a 250 giri gratuiti quando effettui il tuo primo deposito.

Quali sono I premi lotteria Italia 2024

Gioca Ooh Aah Dracula Gratis Senza Scaricare
Molti sviluppatori scelgono di cartoonize film e materiale del libro sono dati, al fine di fare qualcosa di nuovo del tema di base, ma per fortuna, che non è accaduto questa volta.
River Club Bonus Senza Deposito
Se sei curioso di sapere quali sono alcuni dei più comuni, sono elencati di seguito.
12play Bonus Senza Deposito

XXVIII STAGIONE 2024-2025

Scarica il programma della XXVIII stagione in pdf

Siamo giunti alla XXVIII Stagione musicale dell’Istituto Liszt e ci avviciniamo al trentennale delle attività musicali della Fondazione.
La stagione di quest’anno si svolge con continuità rispetto ai programmi degli anni scorsi ma prevede alcune novità. Figura centrale dei concerti e delle diversificate attività collaterali è evidentemente Franz Liszt. A fianco di recital pianistici e appuntamenti liederistici che includono digressioni nel repertorio del ’900, ci si orienta quest’anno verso un’integrazione fra le attività musicali e le attività di ricerca. Elemento essenziale della stagione sarà il Symposium di dicembre “Liszt musicista transculturale” che prevede conferenze e tavola rotonda con alcuni dei massimi esperti internazionali. Il Symposium avrà una sua risonanza all’interno dei due concerti “Liszt musicista nel futuro” che prevedono di affiancare alcune emblematiche opere di Liszt a musiche d’oggi (comprensive di tre prime assolute commissionate a compositori di area bolognese), nonché al confronto fra opere di ispirazione popolare di Liszt con repertori klezmer e maqam.
Proseguono inoltre gli Incontri di cinema con incursioni nel mondo di grandi registi (quest’anno Cukor, ancora Ophüls e quindi Russel) che si sono confrontati con la figura e la musica di Liszt, in un dialogo d’arte e sperimentazione, di cultura e storia. Momento essenziale degli Incontri è il dialogo con il pubblico, chiamato a confrontarsi tra narrazioni, approfondimenti e musica con una lettura dell’arte di Liszt in interazione creativa e di pensiero con il genio di grandi figure del cinema.
Appuntamento conclusivo previsto per il mese di luglio del 2025 sarà il concerto del giovane pianista Fülöp Ránki, in collaborazione con il Bologna Festival e il Museo Liszt di Budapest, momento inaugurale di un nuovo cammino di ricerca sul tema La scuola di Franz Liszt.

  STAGIONE MUSICALE 2024-25

Domenica
29 settembre 2024
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

FRANZ LISZT, CHAMBER MUSIC VISION

American Legacy Trio
Larisa Elisha, violino
Steven Elisha, violoncello
Marco Rapattoni, pianoforte

Musiche di Liszt, Brahms, Liszt/Saint-Saëns

Domenica
13 ottobre 2024
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

PAESAGGI

Jacopo Golin

Vincitore premio Liszt Concorso internazionale
Città di Minerbio 2023

Musiche di Beethoven, Liszt, Debussy

Domenica
10 novembre 2024
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

VIENNA: LA FINE DI UN MONDO

Alessandro Tenaglia, pianoforte

Musiche di Liszt, Zemlinsky, Korngold, Schönberg, Berg, Dohnanyi, Marx, Kornauth


Chiesa di Sant’Antonio
da Padova


via Jacopo della Lana, 2

CONCERTO RIMANDATO
A DATA DA DESTINARSI

MUSICA SACRA E VIRTUOSISMO

István Bátori, organo


Musiche di Liszt, Brahms, Mendelssohn

Domenica
2 febbraio 2025
ore 17


Istituto Liszt
via A. Righi, 30
WAGNER E L’ITALIA

Davide Rocca, baritono
Alessandro Calcagnile, pianoforte

Musiche di Bellini, Wagner, Liszt, Mascagni
Domenica
23 febbraio 2025
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

ANGELI E DEMONI

Maria Gabriella Mariani, pianoforte


Musiche di Liszt, Schubert/Liszt, Mariani

Domenica
16 marzo 2025
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

MELODRAMEN

Marco Valeri, voce recitante
Daniele Buccio, pianoforte

Musiche di Liszt

Testi di Bürger, Lenau, Moritz-Graf Strachwitz,
Jókai, Tolstoj
Domenica
27 Aprile 2025
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

CATENE DI RISONANZE

Leonardo Zunica, pianoforte

Musiche di Liszt e Dufourt

Domenica
8 luglio 2025
ore 21

Chiostro della Basilica
di Santo Stefano
via Santo Stefano, 24

LA SCUOLA DI FRANZ LISZT
Concerto in collaborazione con il Bologna Festival – Rassegna Talenti
e il Museo Liszt di Budapest

Fülöp Ránki, pianoforte

Musiche di Liszt

  SYMPOSIUM E TAVOLA ROTONDA

Venerdì
13 dicembre 2024
ore 15-19
Sabato
14 dicembre 2024
ore 10-12

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

LISZT MUSICISTA TRANSCULTURALE
Due giornate di studio

Conferenze e dibattito a cura di Shay Loya,
Nicolas Dufetel, Damien Erhardt,
Eva Maria de Oliveira, Tiago de Oliveira

  LISZT MUSICISTA NEL FUTURO

    Rassegna musicale
    Una coproduzione
    Fondazione Istituto Liszt – Associazione MASK

Giovedì
12 dicembre 2024
ore 19.30

Centro di Ricerca Musicale
Teatro San Leonardo
via S. Vitale 63

PROIEZIONI SACRE E POPOLARI

Orchestra da camera OYO (Our Youth Orchestra) e Icarus Ensemble

Musiche di Liszt, Bartók, Messieri, Hosseini, Sammarchi,
Nova, Caprioli, Filidei

Sabato
14 dicembre 2024
ore 17.30

Goethe Zentrum
via de’ Marchi 4

LISZT VISIONARIO:
NUOVE ESPRESSIONI FRA LE DIASPORE E GLI IMPERI

Igor Polesitski, violino e viola – Jeffrey Thickman, pianoforte
Jamal Ouassini, violino – Vangelis Merkouris, liuto e voce
Klezmerata fiorentina


Musiche di Liszt e musiche
di tradizione ottomana e klezmer

  INCONTRI DI CINEMA

    Tre registi per Liszt: Cukor, Ophüls, Russel

    a cura e con la presentazione di
    Emanuela Marcante, Daniele Tonini e Ivan Cipressi.
    In collaborazione con Il Ruggiero

Domenica
19 gennaio 2025
ore 17

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

ESTASI – SONG WITHOUT END (1960)

di George Cukor (e Charles Vidor)
con Dirk Bogarde e Capucine

Mercoledì
26 febbraio 2025
ore 20.30

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

LETTERA DA UNA SCONOSCIUTA (1948)

di Max Ophüls
con Joan Fontaine e Louis Jourdan

Mercoledì
12 marzo 2025
ore 20.30

Istituto Liszt
via A. Righi, 30

LISZTOMANIA (1975)

di Ken Russel
con Roger Daltrey, Sara Kestelman,
Paul Nicholas, Ringo Starr

Share
Default Image
Default Image
Default Image
<strong>12 marzo 2025<br>Tre registi per Liszt: Cukor, Ophüls, Russell </strong>
<strong>26 febbraio 2025<br>Tre registi per Liszt: Cukor, Ophüls, Russell </strong>
Default Image
Default Image
Default Image
Default Image
<strong>19 gennaio 2025<br>Tre registi per Liszt: Cukor, Ophüls, Russell </strong>
Default Image