Bonus di benvenuto senza deposito eurobet

  1. Giochiamo A Tombola: Il sito mobile funziona con dispositivi iOS e Android quindi se hai un iPhone o iPad puoi goderti tutto ciò che hanno da offrire senza download.
  2. Grim Muerto Slot Gratis - Prima di installare applicazioni per fare soldi nel telefono, leggere le recensioni, e controllare le loro valutazioni.
  3. Vibe Bonus Senza Deposito: Gli elementi grafici cambieranno posti a causa delle dimensioni dello schermo, ma è una grande alternativa per gli utenti di casinò iPhone.

Numeri vincenti di oggi al lotto

Dct Bonus Senza Deposito
Da tutte le leggi restrittive utilizzate sui casinò di tutto il mondo potresti trovare il tuo non permesso di giocare a tutti loro.
Burraco Da 150 Punti
Se hai fondi insufficienti nel tuo conto, la transazione verrà annullata e il denaro verrà restituito al tuo conto bancario.
La Ferrari 488 GTBI come premio principale è, ovviamente, una vera caratteristica unica.

Slot online con postepay

Slot Machine Come Funzionano
Mostro mania è reale sui giochi di slot online.
Casinò Online Italiani
È l'unico gioco in cui qualsiasi persona media può, con lo studio e la pratica, diventare abbastanza buono da avere un piccolo vantaggio sulla casa.
Lotteria Gratuita Con Btc

domenica 13 novembre 2016

MELODIE ACCOMPAGNATE

Fondazione Istituto Liszt
Via A. Righi n. 30, Bologna, ore 17

Zami Ravid, pianoforte

PROGRAMMA

F. Chopin
Prélude op. 28 n. 4 (1835-39)
Impromptu n. 2 op. 36 (1838)
Tarantella op. 43 (1841)
Berceuse op. 57 (1843)

F. Liszt
da Douze Études d’exécution transcendante, “Étude n. 10” in Fa minore S139 (1851)                                  Consolation n. 3 S172 (1849-50)

F. Liszt – G. Verdi
Rigoletto – Paraphrase de concert S434     (1859)

F. Liszt
Berceuse S174 (1854)

C. Debussy
L’Isle joyeuse (1904)
da Suite bergamasque, “Clair de lune” (1890-1905)

Scarica il programma del concerto

—————————————–

Il titolo dato dal pianista al proprio recital in qualche modo anticipa la sua relazione con i brani e con gli autori che eseguirà, brani  nei quali il parametro “ melodia” occupa una posizione preferenziale.

Cercando di interpretare il suo pensiero, possiamo prepararci ad ascoltare “melodia pura” nei brani di Chopin, nei quali, al di là della varietà nel tempo e nei ritmi di ciascun pezzo, prevale il canto di una voce “umana”, più o meno emergente, ma sempre riconoscibile, a volte addirittura “parlante”.

Nei brani di Liszt la melodia – trasparente nella parafrasi dal Rigoletto e in primo piano nella Consolation –  nello Studio  n. 10 deve farsi strada attraverso una fitta trama di suoni appartenenti più al pianoforte che alla voce umana.

In Debussy, poi, la melodia trascolora e pare dissolversi in un accompagnamento cangiante di colori e suggestioni proveniente da mondi extramusicali.

Ma al di là delle differenze, un tratto significativo e unificante si ritrova nella scelta del brano finale di ciascun gruppo: nel caso di  Chopin e di Liszt è una Ninna nanna, canto non solo infantile, ma sicuramente intimo, privato, in  Debussy un canto notturno en plein air “al chiaro di luna”.

Altro carattere unificante è l’arte dell’esecutore nel rilevare le diverse qualità della melodia nei diversi brani dei tre autori attraverso un uso sapiente del pedale, strumento, insieme al tocco, per sottolineature e rilievi di volta in volta adattati alle particolarità della scrittura. (R. D.)

—————————————–

Zami Ravid, nato in Israele, dopo essersi laureato con lode in pianoforte presso l’Academy of Music di Tel Aviv, ha proseguito gli studi pianistici e di direzione d’orchestra con Igor Markevitch in Francia e a Montecarlo. Per anni si è esibito come solista, direttore d’orchestra e in formazioni da camera.

Particolarmente interessato ai meccanismi degli strumenti a tastiera, ha attualmente una collezione di strumenti musicali, in particolare organi, clavicembali, clavicordi, pianoforti, harmonium, ma anche decine di strumenti a corde e a fiato.

Da alcuni anni si dedica alla ricerca sulla meccanica e sullo sviluppo del pianoforte, nello specifico sul terzo pedale, tema ampiamente esplorato in una conferenza tenuta al Congresso di organologia ANIMUSIC in Portogallo nel 2014. La sua esperienza si è tradotta nell’insegnamento presso il College di Tel Aviv e in corsi di perfezionamento.

Ha inciso musiche di Mozart, Chopin e Debussy.

Share