L’attività musicale della Fondazione si svolge prevalentemente nella sede di via Augusto Righi 30, nello spazio di un ampio salotto dove possono accomodarsi fino a 50 persone. Già la dimensione del luogo indirizza ad una frequentazione “reservata”: più appuntamenti con amici che veri e propri concerti. Al centro dello spazio comune ci sta un biondo Steinway gran coda nato nel 1860…, un signore di una certa età, ma assolutamente ben conservato, che si esibisce volentieri e qualche volta accetta di buon grado di accompagnarsi ad una voce, ad un violoncello, ad un flauto e perfino ad un clavicembalo, ma quasi mai resta muto.
La promozione di giovani artisti italiani contraddistingue da sempre l’attività della Fondazione, ma non è il suo scopo principale: ogni appuntamento rappresenta una sfida alla routine di certi concerti “ufficiali”, alla dispersione fra proposte troppo diverse, a ciò che ci si aspetta per averlo già sentito tante volte. Ogni appuntamento in Fondazione rappresenta per la piccola équipe un “lavoro” per la messa a punto di un tema, che normalmente parte da un aspetto dello sterminato repertorio lisztiano, e da lì si allarga in direzione geografica e temporale ad altre composizioni, ad altri musicisti in grado di arricchire il tema prescelto. Ci sono stati temi attorno a forme musicali: la “Sonata”, la “Rapsodia”, il “Valzer; altre proposte toccavano il contenuto emotivo della serata: la “Musica religiosa”, la “Fantasia”, le “Dediche”, la “Musica e l’inconscio”; non sono mancati temi naturalistici: “Paesaggi di montagna”, “L’acqua”, “Il temporale”…. Spesso, prima di ascoltare la musica, si ascolta una breve introduzione parlata, non in forma di lezione, ma come avvio all’evento in programma. A volte sono gli stessi musicisti a fare da “padroni di casa”, e ad introdurre la musica, altre volte il benvenuto viene dato da persone capaci di “ben parlare“. Alla fine c’è sempre uno spazio per i commenti, per i complimenti agli artisti, per lo scambio di opinioni, con in mano un bicchiere e qualche leccornìa. |
![]() ![]() 2023 – 2024 ![]() 2022 – 2023 ![]() 2021 – 2022 ![]() 2019 – 2020 ![]() 2018 – 2019 ![]() 2017 – 2018 ![]() 2016 – 2017 ![]() 2015 – 2016 ![]() 2014 – 2015 ![]() 2012 – 2013 2011 – 2012 2010 – 2011 2009 – 2010 2008 – 2009 2007 – 2008 2006 – 2007 2005 – 2006 2004 – 2005 2003 – 2004 2002 – 2003 2001 – 2002 2000 – 2001 1999 – 2000 1998 – 1999 1997 – 1998 1996 – 1997 |